Contributo di Solidarietà Regionale per l'affitto sociale - Avviso Pubblico

Pubblicato il 25 luglio 2023 • Sociale

il Comune di Treviglio ha adottato una misura di sostegno economico per gli assegnatari degli alloggi pubblici a canone sociale, al fine di garantire la sopportabilità della locazione sociale durante situazioni di difficoltà economica transitoria. Tale iniziativa è nota come "Contributo di Solidarietà Regionale."

Finalità: Il "Contributo di Solidarietà Regionale" è un sostegno economico temporaneo destinato agli assegnatari degli alloggi pubblici comunali a canone sociale, che si trovano in comprovate difficoltà economiche. Questo contributo annuale copre il pagamento dei servizi a rimborso dell'anno di riferimento e può essere utilizzato anche per il pagamento di debiti pregressi relativi alla locazione sociale.

Beneficiari: Possono richiedere il contributo gli assegnatari degli alloggi pubblici comunali a canone sociale appartenenti alle aree della Protezione, dell'Accesso e della Permanenza, che si trovano in situazioni economiche difficili da affrontare in modo temporaneo e che sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere assegnatari degli alloggi da almeno 24 mesi;
  • Possedere un ISEE 2023 inferiore ad €.9.360,00;
  • Non essere soggetti a provvedimenti di decadenza e possedere una soglia patrimoniale corrispondente a quella prevista per l'accesso ai servizi pubblici di cui al R.R. n.4/2017.

Inoltre, i beneficiari dovranno stipulare un apposito "Patto di Servizio" con il Comune per stimolare un atteggiamento proattivo verso il recupero dell'autonomia economica e sociale del nucleo familiare.

Modalità e termini di presentazione della domanda: Le domande di contributo regionale possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, inviandole tramite posta elettronica certificata all'indirizzo comune.treviglio@legalmail.it. Il periodo di presentazione delle domande va dal 25 LUGLIO al 15 OTTOBRE 2023 utilizzando la modulistica appositamente predisposta, la quale può essere scaricata dal link riportato alla fine del presente Avviso. Fatte salve le domande di contributo ad istanza di parte che saranno ricevute nel periodo sopraindicato, il servizio Patrimonio procederà d’ufficio ad individuare ulteriori potenziali beneficiari in possesso dei requisiti stabiliti dalla D.G.R. succitata.

Esame delle domande e quantificazione del contributo: Al termine del periodo di presentazione delle domande, il Responsabile del procedimento provvederà ad adottare una graduatoria finale contenente l'elenco degli inquilini beneficiari del contributo e l'indicazione degli importi riconosciuti a ciascuno di essi. La quantificazione del contributo sarà basata su valutazioni socio-economiche effettuate da un apposito Nucleo di Valutazione istituito appositamente. Tale valutazione prenderà in considerazione diversi parametri indicativi dello stato di difficoltà economica, tra cui l'Isee, l'importo complessivo della morosità, la tipologia di nucleo familiare, con particolare attenzione alle categorie di anziani, invalidi, disoccupati e nuclei con minori. Si terrà conto anche di eventuali contributi già erogati e della disponibilità/impegno ad effettuare percorsi di politica attiva del lavoro e/o altre attività a titolo di volontariato.

Informazioni: Per eventuali chiarimenti riguardo a questo avviso, l'ufficio Valorizzazione del Patrimonio vi accoglierà previo appuntamento telefonico al numero 0363/317435. L'ufficio è ubicato in V.le C. Battisti n.31, al piano terra della Palazzina "Sangalli," sede degli uffici Tecnici Comunali. Il Responsabile del Procedimento è il Sig. Giacomo Melini.

In allegato troverete l'Avviso Pubblico integrale per ulteriori dettagli e istruzioni.

Avviso Bando di Solidarietà 2023

Allegato 293.05 KB formato pdf