Segnalazione infestazioni
Segnalazione infestazioni insetti Comune di Treviglio
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025, 11:57
Takahashia japonica, la cocciniglia dai filamenti cotonosi
A maggio, come da normale ciclo riproduttivo dell'insetto, è stata individuata su alcuni alberi di Treviglio la Takahashia japonica, una cocciniglia dai filamenti cotonosi di origine asiatica.
L'infestazione è facilmente riconoscibile dalla presenza, sui rami, degli ovisacchi bianchi cotonosi a forma di anello, che possono raggiungere i 7 cm di lunghezza.
Il monitoraggio
L'ufficio del verde sta monitorando la diffusione della Takahashia japonica.
Per ora stiamo procedendo con interventi di lotta biologica come suggerito dal Sistema Fitosanitario di Regione Lombardia, eliminando i rami più infestati (senza spogliare completamente l'albero), diffondendo insetti che siano antagonisti naturali ed effettuando lavaggi con olio di neem.
L'albero, se sano e rigoglioso, anche se colpito non muore, però si indebolisce, per questo il contenimento dell'infestazione è, al momento, la strategia suggerita. Il parassita non è in alcun modo pericoloso per persone e animali.
Informazioni aggiornate possono essere trovate sul sito di Regione Lombardia: Cocciniglia dai filamenti cotonosi (Takahashia japonica)
Cosa fare se riconosci un albero infestato
In questo caso è importante inviare una segnalazione al Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia
Puoi farlo da telefono con l' app FitoDetective. L'app ti permette di inviare una segnalazione georeferenziata, corredata da fotografie, della sospetta presenza di questo e altri organismi nocivi.
In questo modo aiuti il Servizio Fitosanitario a monitorare la diffusione dei parassiti sui nostri alberi.
Scarica la versione per Android
Per info
Scrivi a infofito@regione.lombardia.it
Servizio Fitosanitario Regionale